Che cosa è Crisis Management?

Crisis Management è il processo attraverso il quale un’organizzazione si trova ad affrontare un evento imprevisto e d’importanza trascendentale che minaccia l’organizzazione, i suoi stakeholders, o la società in generale.
La gran maggioranza delle situazioni di crisi hanno tre elementi in comune:

  • Esiste una minaccia per l’organizzazione.
  • La minaccia si presenta come elemento sorpresa.
  • Il tempo di reazione è limitato.

D’altra parte, è necessario considerare che la crisi provoca un processo di trasformazione, in cui la struttura e le procedure abituali dell’organizzazione non sono più efficaci e, conseguentemente, non devono essere mantenuti. Esiste quindi un quarto elemento comune alle situazioni di crisi:

  • La necessità d’un cambio, visto come processo di ristrutturazione, rinnovo dell’organizzazione e delle sue procedure, per contrastare e superare la crisi.

A differenza del Risk Management –che implica l’identificazione previa delle minacce potenziali e l’implementazione di strategie per evitare dette minacce– nel Crisis Management l’organizzazione si trova ad affrontare le minacce dopo che queste si sono verificate. In quest’ottica, l’entrata opportuna di un manager esterno con le capacità e l’esperienza per analizzare la situazione di crisi, comprendere e valutare i suoi elementi fondamentali, identificare le strategie d’uscita e guidare il difficile processo di ripresa può rappresentare un elemento chiave per il successo dell’organizzazione.